Regolare l’orologio automatico

Gli orologi automatici sono segnatempo meccanici che funzionano grazie al movimento di un bilanciere e a una molla che si ricarica automaticamente con i movimenti naturali del polso. A differenza degli orologi al quarzo, non hanno bisogno di batterie per funzionare.

reglage montre automatique

Vantaggi e svantaggi degli orologi automatici

Gli orologi automatici presentano diversi vantaggi, tra cui la durata, la precisione e l’ecocompatibilità. Tuttavia, possono essere sensibili a determinate condizioni ambientali e a un uso improprio.

Momenti da evitare per regolare l’orologio automatico

Durante il cambio dell’ora

Quando si passa all’ora legale o solare, è preferibile evitare di regolare l’orologio automatico durante le ore critiche.

Ore da evitare durante la regolazione

Si sconsiglia di regolare l’orologio tra le 22:00 e le 3:00 del mattino, poiché è in questo momento che si attiva il meccanismo di cambio data. La regolazione durante questo periodo può danneggiare il movimento.

Durante un’attività sportiva o estrema

Gli orologi automatici possono essere sensibili agli urti e alle vibrazioni. È quindi preferibile evitare di regolare l’orologio durante un’attività sportiva o in situazioni in cui potrebbe essere esposto a urti violenti.

In presenza di campi magnetici

Gli orologi automatici possono essere disturbati dai campi magnetici, che possono comprometterne la precisione. È preferibile non regolare l’orologio in prossimità di dispositivi che generano campi magnetici, come magneti, altoparlanti o apparecchi elettronici.

Durante periodi di temperature estreme

Gli orologi automatici possono essere sensibili alle variazioni di temperatura. Si consiglia quindi di non regolare l’orologio quando è esposto a temperature molto elevate o molto basse.

In caso di esposizione all’acqua

Si sconsiglia di regolare l’orologio automatico quando è immerso o esposto all’acqua, anche se è impermeabile. Infatti, l’apertura della corona in queste condizioni può causare l’ingresso di acqua nel meccanismo e provocare danni.

Consigli per regolare correttamente l’orologio automatico

Scegliere il momento giusto

remontoir reglage automatique

Per evitare i problemi sopra citati, è preferibile regolare l’orologio automatico al di fuori delle ore critiche, delle situazioni di urti, dell’esposizione a campi magnetici o a temperature estreme e del contatto con l’acqua.

Regolare correttamente la data e l’ora

Per regolare la data e l’ora dell’orologio automatico, è importante seguire i seguenti passaggi: tirare la corona per regolare l’ora, quindi spingerla a metà per regolare la data. Assicurarsi sempre di richiudere correttamente la corona dopo la regolazione.

Caricare regolarmente l’orologio

Per garantire il corretto funzionamento dell’orologio automatico, è importante caricarlo regolarmente, anche se si ricarica automaticamente grazie ai movimenti del polso. Una ricarica manuale ogni 15 giorni circa consente di mantenere una riserva di carica ottimale.

Gli orologi automatici sono segnatempo di qualità, ma è importante maneggiarli con cura. Per evitare di danneggiare il meccanismo, è fondamentale non regolarli durante le ore critiche, le attività sportive, l’esposizione a campi magnetici, temperature estreme e acqua. Seguendo questi consigli, potrete godervi il vostro orologio automatico in tutta tranquillità.

Scoprite la nostra collezione di carica orologi automatici

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *